S'Ozzastreddu

Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale Bassa Gallura – Altopiano di Buddusò.

Dal punto di vista altimetrico circa l’80% del territorio forestale del Complesso  è posto tra i 400 e gli 800 m s.l.m. rappresentativo quindi della classe di bassa montagna (41% circa) localizzata in particolare nelle Unità gestionali di Monte Nieddu e Sa Pedra Bianca, lungo il massiccio granitico del Monte Nieddu.
Quasi il 70% della superficie del complesso forestale è caratterizzata da pendenze rilevanti; in parte anche in questa unità gestionale (correntemente denominata con il toponimo Sòzza quale contrazione di S'Ozzastreddu, sono localizzate le aree con pendenza superiore al 50%.
Questo territorio ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano mentre i cantieri di Pitrisconi e Sa Pedra Bianca sono ricomprese del tutto, rispettivamente, nei bacini dei fiumi minori tra il Padrongianoed il Posada.
In generale tutte le unità gestionali del Complesso sono dotate di una rete viaria (strade e piste forestali) più che adeguata in relazione alla gestione attuata.
Lo stesso discorso vale per le infrastrutture antincendio (invasi collinari, punti d’acqua, fasce parafuoco). Quasi assenti le infrastrutture turistiche, sono tuttavia presenti aree di notevole interesse naturalistico ed una rete di antichi sentieri e di aie carbonili.

Inquadramento geografico:
Provincia: Sassari Comune: Padru Superficie: circa 1325 ha in occupazione temporanea e sottoposti a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. 3267/1923
Come si raggiunge:
Dall’abitato di Padru si percorre il corso e giunti a piazza della Repubblica si svolta in via Grazia Deledda e quindi in via Alessandro Manzoni . Alla chiesa del Sacro Cuore si prosegue in via Gramsci verso la strada sterrata lungo la quale si percorrono 4 km per arrivare alla casa forestale.

Contatti

Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media. Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di...
  • La zona di Montresta in cui è ubicato il cantiere forestale ha un buon interesse ambientale, valenza conferitale dagli aspetti paesaggistici e dalla presenza di diverse specie...
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • storia del cantiere Il cantiere forestale di Cartucceddu fu istituito (insieme a quello di Perd'e Liana ) nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro ed ha una superficie...
  • Il Monte Ortobene offre al visitatore un'incredibile varietà di scenari paesaggistici grazie all’alternarsi di torrioni, picchi e pinnacoli, costituiti da rocce molto dure e...
  • Un ambito costiero di grande fascino: da punta Pala di Monti (615 m) e punta Castellaccio (828 m) si ammira da Nord ad Est un panorama di rara bellezza (la vista può spaziare da...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • Il cantiere ha una superficie di circa 1848 ettari ed è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. a seguito di convenzione stipulata col Comune di Orgosolo nel 1993
  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • Il compendio forestale Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu . Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una...
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.