Sa Conchedda - Loelle (Sez. Sa Conchedda)

L'UGB Sa Conchedda - Loelle è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle  ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.

Sez. Sa Conchedda

Il cantiere forestale Sa Conchedda si estende sull'altopiano di Buddusò su una superficie di circa 3000 ettari; per la sua grande estensione confina a Nord-Est con il demanio forestale di Monte Lerno e sui restanti versanti con i terreni comunali di Buddusò.

Con i suoi 3000 ettari il cantiere forestale di Sa Conchedda ha un'altezza media sul livello del mare di circa 800 metri con punte che vanno dalla cima più alta di punta Sa Jone a 1003 metri dalla località più bassa di Antinenieddu a quota 600 metri, dove scorre il letto del fiume Mannu che va ad alimentare l'invaso del lago di Pattada.
In base all'esposizione del terreno all'interno del cantiere sono presenti varie specie forestali (insieme con macchia mediterranea): il corbezzolo, l'erica, il leccio, la sughera.
Soprattutto sui versanti esposti a meridione è particolarmente interessante la presenza di una fitta sughereta, che produce sughero di ottima qualità.
Nei versanti esposti a Sud (Funtana S'abba e S'eliga) e in quelli esposti a Nord (Frades Duddas, Sa Convecada e Funtana e su Salighe) sono presenti numerose sorgenti d'acqua, di particolare interesse risultano inoltre vari laghetti artificiali in località Frades Duddas dove è presente il centro del cantiere, con un'area di sosta ed il centro servizi forestale, in località Sor de Otieri al confine con il demanio di Monte Lerno.
Nel territorio intorno alla località Frades Duddas, un grosso incendio nel luglio del 1999 distrusse la pineta (pino nero, pino marttimo) ed attualmente è in corso un rimboschimento a leccio e sughera.

Come si raggiunge:
Sezione Sa Conchedda Il compendio forestale di Sa Conchedda dista circa 6 Km dal centro abitato di Buddusò. Partendo da sud si percorre la SS 131 fino al bivio per Nuoro, dove si prende la SS 129 per poi proseguire sulla strada provinciale verso Pattada.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Cantiere Forestale di Croccorigas è stato istituito nel 1993 su una superficie di circa 297 ha, con l’acquisizione dei terreni ex ETFAS. L’esproprio delle terre era finalizzata...
  • All'interno del cantiere si trova un sentiero botanico con le specie più rappresentative dell'area. Per le scuole c'è la possibilità di svolgere visite didattiche di sicuro...
  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • La zona di Montresta in cui è ubicato il cantiere forestale ha un buon interesse ambientale, valenza conferitale dagli aspetti paesaggistici e dalla presenza di diverse specie...
  • La Foresta Demaniale Monte Pisanu è un possedimento demaniale dal 1886. Al suo interno si possono ammirare tassi plurisecolari, rari endemismi, boschi di roverella e formazioni...
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...
  • Inserita in un contesto litoraneo di grande valore ambientale e paesaggistico è rappresentata da una suggestiva area prospiciente al mare da dove si può ammirare il litorale sino...
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Il substrato geolitologico della UGB Sa Pruna è costituito da roccia calcarea, da dolomie del mesozoico e da graniti ercinici. La vegetazione è quella tipica del climax delle...
  • Il cantiere forestale di Olzai, noto con il suo toponimo principale (Gulana) è suddiviso in tre corpi o compendi distinti. Tutto il territorio si presenta con morfologia...
  • Storia del compendio forestale Tacchixeddu fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro, su terreni comunali. Ubicato su due corpi separati : uno a ovest del...
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...