R.E.S.: IL NUOVO PROGETTO DEI SENTIERI NEL SUPRAMONTE DI OLIENA

15 Settembre 2020
por fesr

Sono già partiti i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR per la realizzazione degli interventi anche nel comprensorio di Oliena, completate le prime tre fasi della progettazione (rilievi sul campo e cartografici, progettazione, iter autorizzativo ambientale-paesaggistico). 

LA RETE DEI SENTIERI DEL SUPRAMONTE

In questo approfondimento descriviamo dunque un altro tra i tanti progetti predisposti da Forestas in qualità di gestore della rete sentieristica (RES) ciclo-escursionistica ed ippoviaria della Regione.
Parliamo qui di connessioni da valle a monte tra il centro abitato di Oliena, l'area di Su Suercone e la valle di Lanaitho, per integrare la pre-esistente rete di percorsi escursionistici anche attraverso il ripristino/rimessa in sicurezza di nuova parte della viabilità escursionistica in comune di Oliena, suddivisa in direttrici, prevista in un unico progetto esecutivo già cantierabile.
L'intervento è condiviso e progettato in stretto raccordo con il Comune di Oliena, beneficiario dei fondi.

Il budget è di circa 200.000€, e rientra tra i tanti finanziati con fondi della programmazione POR 2014-2020 attraverso la cosiddetta Programmazione Territoriale rubricato come "Potenziamento della rete sentieristica del Supramonte - sentieri Oliena" - PT-CRP-29.02.1 (Sub-azione 29.01.1 - Su Suercone tra costa e interno - rete dei sentieri).

La situazione attuale, i lavori previsti

Lo stato di avanzamento è discretamente allineato al crono-programma: nel 2019 sono stati completati i rilievi e l'iter autorizzativo, elaborati i dati di tutti i punti di posa orizzontale e verticale.
L'intero ciclo di vita (dalla progettazione, alla realizzazione alla manutenzione) è in capo a Forestas che lo realizza con proprio personale (progettisti, tecnici, amministrativi ed operai) secondo le previsioni della Legge Regionale. 
I lavori sono già iniziati a giugno 2020, sospesi per il periodo estivo, riprenderanno a pieno regime dopo l'attività antincendio; la fine è prevista (stimata) nel 2021.   Essenzialmente si tratta di:

  • ripristinare ed elevare a rango di "percorsi escursionistici" ulteriori tracciati (circa 10 km di nuovo accatastamento);
  • ripristinare ed elevare a rango di "percorsi cicolo-escursionistici per Mountain Bike" ulteriori tracciati (circa 22 km di nuovo accatatastamento);
  • recupero di ulteriori 5 "pinnetos" nel territorio e nelle pertinenze della Rete Escursionistica;
  • recupero di 4 ulteriori "barracas" secondo i canoni della tradizionale tecnica costruttiva;

Dettagli

Fondamentale è il prolungamento sino ad Oliena del sentiero più importante (il 401) che porta a Punta Corrasi.  Attualmente è accatastato come Maccione-Punta Corrasi, con l'ampliamento partirà da Su Carmene (Oliena) per innestarsi a Sa Podda, sulla rete preesistente, e poi proseguire da Su Punteddu sul vecchio 401.  I lavori su questo sentiero sono già completati: mancano solo gli ultimi 100 m che attraversano una proprietà privata che ha dato il consenso verbale alla servitù di passaggio ma non ha ancora sottoscritto il nulla-osta formale.

Una delle difficoltà resta quella legata alla questione della scrittura toponomastica (da riportare su carta e nelle frecce segnavia): spesso uno stesso toponimo ha più nomi, i nomi differiscono tra carte regionali, IGM, e conoscenze comunali; a volte un toponimo così come riportato su carta non è (ri-)conosciuto dalle stesse popolazioni.  Altre volte, comuni limitrofi scrivono e chiamano in modo differente lo stesso luogo, punto di interesse e riferimento di più territori. 
Un esempio su tutti, l'importante dolina carsica al centro del Supramonte interno: chiamata Su Suercone o Sercone o Su Sielhone o Su Sellone...   

Percorsi

Globalmente sono stati studiati e saranno realizzati tratti di collegamento per estendere i punti del territorio interessati (o collegati) da sentieri della RES:

  1. Collegamento dalla provinciale SP 22 verso Daddana (passando per Untana Elethai e Jaca 'e Masiai)
  2. Collegamento da Su Carmene attraverso Mancosu verso il pre-esistente sentiero di Maccione e Su Punteddu)
  3. Collegamento dalla provinciale SP 46 verso Masiloghi (passando per Preda e Sant'Anna e Purgatoriu) per arrivare a Su lidone ruttu e Sa Podda
  4. Collegamento da Su lidone ruttu e da Janna 'e bentu verso Badde 'e Laccos e S'abba medica
  5. Collegamento da Caccedda verso Settile 'e Mattanosa, per salire a Baddu Icana e Su Araju raggiungendo Iscala 'e Sovana su per Orgoi
  6. Collegamento dalla provinciale SP 46 (Monserrata) verso Marghine Issundà e Preda 'e Lithu
  7. direttrice di "mezza costa" dalla Fonte di Su Gologone a CongedduIscala 'e Sovana e Badde Laccos
  8. diretrtice da Su Gologone a Ruinas verso Budurrai e Sa Oche, con la penetrazione verso Pinnetu S'Urru e Turrone, Bilichinzos, Su Ruvagliu, e Barraca 'e Orojos
  9. collegamento tra Orojos e Sa curtiga 'e Tiscali;
  10. Direttrice alte vie da Pradu a Orgoi a S'aruledda passando per S'Uscradu, Cuvile sa Vicu, fino a Marghine ruja e Gasole.
  11. collegamento Daddana Iscala e' Marras e Corrasi-Su Campu Tundu-Punta Cateddu.

Lo stato attuale dei lavori

Sono già stati ripristinati sentieri escursionistici per circa 4 km e percorsi ciclo-escursionistici per circa 10 km.  Già iniziato il recupero della "Barraca Tuones" nei pressi della omonima località.

PROSPETTIVE

In sintesi, questa cospicua progettazione interamente curata da Forestas, prevede interventi di completamento ed interconnessione a partire dell'area di “Su Suercone” (il cosiddetto Supramonte Interno) già oggetto di interventi completati negli scorsi anni, con nuovi collegamenti "da valle a monte" che permetteranno di valorizzare le vie per raggiungere le vette partendo dal centro urbano di Oliena, da collegare lungo la dorsale del "Sentiero Italia" recuperando e riportando a standard regionale (e nazionale) gran parte degli interventi realizzati da vari soggetti ed enti, in tempi in cui la Sardegna non si era ancora dotata di precisi standard e norme tecniche.

Nelle prossime settimane, oltre a continuare la comunicazione e la condivisione delle attività in corso, con approfondimenti dedicati alle altre aree geografiche, Forestas curerà la condivisione con i portatori di interesse nei territori, la rendicontazione dei lavori, il racconto (anche fotografico) sulle opere realizzate e sui lavori in corso. 

Entro la fine del 2021, salvo imprevisti, si prevede che la Rete Escursionistica della Sardegna passerà dagli attuali mille chilometri, ad oltre tremila accatastati.

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2024

Il primo appuntamento della Campagna divulgativa " NON SI SCHERZA CON GLI ALBERI " è fissato per il 5 giugno 2024, alle ore 17:30 , con il webinar su " Foreste, clima e biodiversità ". Il webinar è in diretta...

05 Giugno 2024

Un'iniziativa di ANARF con Forestas tra i sottoscrittori della lettera aperta con cui si chiede una maggiore attenzione sulle tematiche forestali, nella salvaguardia e valorizzazione di questo bene primario, che occupa vaste...

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...