Piano Forestale Territoriale del Distretto Arci-Grighine: avviata la V.A.S.

30 Gennaio 2015
monte-arci

La Valutazione Ambientale Strategica è stata avviata a fine dicembre, come è visibile e ben comunicato anche attraverso il sito web SardegnaAmbiente a cura dell'Assessorato Regionale competente (qui l'articolo e gli allegati).

La pianificazione e programmazione forestale, secondo l'attuale quadro normativo, in Sardegna
Può essere utile a questo proposito può essere utile ricordare che, con l’approvazione del Piano Forestale Ambientale Regionale (P.F.A.R. 2007), la Regione aveva disegnato la struttura della pianificazione forestale impostandola su tre differenti livelli gerarchici:
- il livello regionale, che definisce gli obiettivi strategici della politica forestale, rivestendo un ruolo di indirizzo e coordinamento per i successivi livelli della pianificazione;
- il livello territoriale su scala di distretto (PFTD) che costituisce la sede entro la quale sono effettuate le analisi di dettaglio del territorio locale e, di concerto con le comunità locali, vengono individuate le destinazioni funzionali degli ambiti forestali;
- il livello particolareggiato su scala aziendale - declinato tramite i Piani Forestali Particolareggiati (P.F.P.) - che rappresenta la diretta applicazione pratica delle tecniche selvicolturali e gestionali a livello di singolo soprassuolo forestale (ad esempio, applicato alla gestione pubblica dell'Ente Foreste, il Complesso Forestale).

In questo contesto l’Ente Foreste, che amministra a vario titolo oltre 222.000 ettari di territorio in cui sono ricomprese aree demaniali (37%), aree gestite in concessione (40%) ed in occupazione ai sensi del Regio Decreto 3267 del 1923 (23%), ha dato avvio all'attività di pianificazione particolareggiata in una parte considerevole delle foreste demaniali, attivando il primo importante passo verso la costituzione di un quadro di generale pianificazione e programmazione forestale in Sardegna.

Condividi:

Notizie ed eventi

25 Giugno 2024

Si svolgerà a Santu Lussurgiu il 27 giugno 2024 a partire dalle ore 10.30 la giornata conclusiva del Progetto che ha avuto Forestas capofila. Era nato dopo il grande rogo del Montiferru del luglio 2021 , con l’...

20 Giugno 2024

Con Delibera di Giunta Regionale e successivo Decreto della Presidente della Regione, il dottor Salvatore Piras è stato incaricato quale Amminitratore Unico e Legale Rappresentante dell'Agenzia Forestas...

13 Giugno 2024

Incontro sulle tecniche selvicolturali sostenibili nelle fustaie transitorie di leccio (selvicoltura d’albero) - si svolgerà presso i siti dimostrativi di intervento del progetto LIFE Go Pro For Med con un confronto su obiettivi...

05 Giugno 2024

Il primo appuntamento della Campagna divulgativa " NON SI SCHERZA CON GLI ALBERI " è fissato per il 5 giugno 2024, alle ore 17:30 , con il webinar su " Foreste, clima e biodiversità ". Il webinar è in diretta...

05 Giugno 2024

Un'iniziativa di ANARF con Forestas tra i sottoscrittori della lettera aperta con cui si chiede una maggiore attenzione sulle tematiche forestali, nella salvaguardia e valorizzazione di questo bene primario, che occupa vaste...

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...