Pixinamanna

Foresta Pixinamanna dal sentiero Cascata di Sa Spendula (Pula)

Inquadramento amministrativo

La Foresta Demaniale di Pixinamanna è situata nella zona sud occidentale dell’isola, nel complesso montuoso che racchiude ad est il golfo di Cagliari, dalla quale dista circa 40 Km.
Risulta contigua alle Foreste Demaniali di Is Cannoneris, Pantaleo, Monte Nieddu e Gutturu Mannu.   In gran parte la Foresta Demaniale è Oasi permanente di protezione e cattura ed è inclusa nel Parco Naturale Regionale del Gutturu Mannu.
Superficie: 4796 ettari  -  Telefono: 070 9241163 

STORIA

La foresta di Pixinamanna è il risultato dell’intensa azione antropica subita a partire dalla seconda metà del 1839, in particolare dall’abolizione degli ademprivi.

Assegnata prima alla Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde e poi ai privati, venne utilizzata (sfruttata) per ricavarne legna, carbone e altri prodotti forestali.  Nel 1905 il fondo tornò allo Stato. 

Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da una vegetazione forestale tipicamente mediterranea, con la presenza di numerose specie endemiche. Si tratta di leccete e sugherete, oltre a tipologie vegetazionali a olivastro, ginepro, oleandro lungo le principali aste fluviali. E’ presente inoltre una macchia bassa a predominanza di cisti, euforbie e lentisco, con presenza della gariga a ginestra corsica e lavanda.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali. Tra quelle dell’avifauna troviamo l’astore sardo, la poiana, l’aquila reale, il falco pellegrino, la pernice sarda, il corvo imperiale. Tra i mammiferi è possibile trovare la lepre sarda, il coniglio selvatico, la volpe, la donnola, il cinghiale, il cervo sardo e il daino. Tra gli anfibi ricordiamo il discoglosso sardo, tra i rettili la biscia d’acqua con la sottospecie sarda cettii.
Come si raggiunge:
Giungendo da Cagliari, si percorre la SS. 195 fino al bivio di Is Molas; proseguendo verso destra in direzione Is Molas si supera il centro Sardegna Ricerche e si giunge alla caserma di Pixinamanna.
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • Il Presidio Forestale Su Padru fa parte del Complesso Meilogu. Ricade interamente nel comune di Thiesi (terreni comunali in concessione).
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg
  • Storia del cantiere Il cantiere forestale di monte Ferru fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro su una superficie complessiva di 1954 ettari, interamente...
  • Il cantiere è costituito da due distinte sezioni: la Marina di Sorso ed il territorio di Abbaccurrente (dalla omonima torre aragonese, in comune di Porto Torres). Questi territori...
  • Il cantiere prende il nome dal lago artificiale del fiume Tirso, il lago Omodeo, completato nel 1924 ed inserito nell'elenco dei siti di interesse comunitario per via della sua...
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e...
  • Il cantiere forestale di Monte Novu, posto nella parte centrale del massiccio del Gennargentu, si estende per una superficie complessiva di ha 3558 ed è pervenuto in concessione...
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dall’Ente Foreste della Sardegna. La...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...