Pino Nero

nucleo di Pino nero presso la foresta demaniale di Anela

Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri ma esistono anche esemplari che oltrepassano i 50 metri. La corteccia, di color rosso-marrone-grigia, negli esemplari adulti si presenta con ampie fessure, suddivisa in placche grigie con la parte tra una placca e l'altra di colore nero. Le foglie, aghiformi, sono lunghe 8-20 cm, riunite in mazzetti di due, di colore verde scuro. Sono presenti due strutture riproduttive (una femminile ed una maschile) conosciute come Macrosporofilli e Microsporofilli. I primi sono costituiti da piccoli coni di colore rosato, solitari o a piccoli gruppi mentre i Microsporofilli sono sempre piccoli coni ovoidali e giallastri, sessili ma riuniti in gruppi. Gli strobili riuniti a gruppi di 2-4, sono lunghi 5-15 cm e larghi 2-3 cm, di forma ovale-conica, sono verdi in età giovanile e diventano marrone a maturità (dopo diciotto mesi circa) liberando semi alati di 2-3 centimetri. La divisione interna del Pino Nero prevede quattro sottospecie, ulteriormente suddivise in altre sub-varietà.

Corologia:
Gli areali delle varie entità formano un insieme di zone frammentate che si estende su tutto il Mediterraneo con estremi dall'Asia anteriore al Nord- Africa. In Italia si ipotizzano due correnti migratorie in direzione opposta: sul versante adriatico dell'Appennino si ha una corrente discendente di P. nigricans proveniente dai rifugi balcani (da cui deriva una grande frequenza della specie nelle Marche e in Abruzzo), e sul versante tirrenico troviamo una corrente ascendente verso nord di P. laricio giunto fino alla Pianura Padana
Fenologia:
Fiorisce da maggio a luglio
Habitat:
Specie moderatamente termofila, è capace di sopportare freddi intensi e forti escursioni termiche. Si trova, secondo la latitudine, dalla pianura a 2000 metri di quota, ma di solito predilige un'altezza di 200-1500 metri. Vegeta su diversi suoli e si adatta bene anche a substrati tendenzialmente calcarei e poco fertili; cresce in posizioni soleggiate e mal si adatta alla competizione spazio-luce delle altre essenze. E' una pianta che non sempre sopporta gli ambienti urbani, infatti, in condizioni d'inquinamento ambientale, può presentare un deperimento fisiologico con arrossamenti e necrosi degli aghi presenti nella parte interna della chioma che, progressivamente può portare alla morte della pianta
Forma biologica:
Mesofanerofita (Fanerofita con gemme di rinnovo a 8-30 m dal suolo)
Curiosità:
Per il notevole effetto estetico il Pino nero è una pianta molto diffusa a scopo paesaggistico - ornamentale. E' utilizzata inoltre per rimboschimenti di pendici aride e degradate e di zone montane in fasce comprese fra i 600 e i 1500 metri d'altezza, con la funzione principale di migliorare il terreno grazie alla sua velocità d'accrescimento.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pinus nigra J.F.Arnold
Nome sardo:
Pinu nieddu, Pinu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • È un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie sclerofilliche (cioè dure, coriacee, sempreverdi) tipico della macchia mediterranea. Spesso, in condizioni climatiche...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Si tratta di un'erba perenne, pianta alta da 40 a 150 cm , che fiorisce per la prima volta a dieci anni di età. Fiori a corolla gialla , disposti alle ascelle delle foglie, in...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...