Noce

Noce

Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è liscia e di colore grigio-verdasto, lucente, poi assume un colore grigio scuro con profonde fessure longitudinali. Foglie caduche, alterne, imparipennate, generalmente con 5-9 foglioline ellittiche, a margine intero, di colore verde chiaro, fortemente aromatiche. Albero monoico con fiori unissessuali riuniti in infiorescenze. Fiori maschili raccolti in amenti penduli, di colore verde; fiori femminili riuniti in piccoli grappoli costituiti generalmente da pochi fiori (circa 2-3), all’apice dei nuovi rami. Il frutto è una drupa ovoidale, con involucro carnoso verde (mallo) che racchiude un endocarpo indurito (guscio), il cui seme o gheriglio è edule.

Extra:

“Stettero tutti e tre in silenzio, il vecchio seduto, Maria ritta ed attenta, Stefano con le palpebre nuovamente chine. S'udiva il ronzìo delle ultime mosche, il sussurro del noce, qualche trillo d'uccello smarrito nell'aria trasparente della tiepida mattinata.” Giustizia di Grazia Deledda

Corologia:
Il noce è una pianta dalla provenienza incerta, probabilmente spontanea delle regioni asiatiche sud-occidentali (alcuni autori ritengono che il noce sia spontaneo anche in Europa e nella Balcania). In Italia è diffuso in tutte le regioni come pianta coltivata o naturalizzata da tempi molto antichi. Tipo corologico: SW-Asiatico (?)
Fenologia:
Fioritura Aprile-maggio. La maturazione dei frutti avviene in autunno.
Habitat:
Il noce viene frequentemente coltivato in diversi ambienti fino agli 800 m di quota. Predilige terreni profondi, freschi, e ben drenati. Tollera male sia il caldo che il freddo eccessivi e climi non troppo umidi. Mal sopporta le gelate tardive che provocano danni agli organi riproduttivi.
Forma biologica:
Fanerofita arborea
Curiosità:
La pianta del noce viene utilizzata principalmente per i frutti e per il suo pregiatissimo legno. Proprietà antisettiche, astringenti, cicatrizzanti, depurative, ipotensive, detergenti, ipoglicemizzanti, toniche, vermifughe. Ricco di vitamine A, PP e gruppo B, oli e tannino. Con il frutto acerbo si prepara un liquore digestivo, il nocino.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Juglans regia
Nome sardo:
Nughe, Nùxi, Nùge, Nozi
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Albero che non supera i 10 metri, con un fusto dritto, talora un po’ sinuoso, che sostiene una chioma arrotondata ed espansa. Corteccia omogeneamente e finemente rugosa,...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Arbusto molto ramificato alto 1-3 metri di altezza, sempreverde, di forma da rotondeggiante-espansa a piramidale, irregolare. I rami sono disposti in modo opposto, la scorza è di...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...