Euforbia delle Baleari

Euforbia Baleari (foto Sardegna Digital Library)

Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato, alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. 

Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente solo nel bacino del Mediterraneo centro-occidentale: oltre che nelle isole Balear (da cui prende il nome) la specie è presente in Francia (Corsica), Italia, Marocco, Algeria e Libia.  In Italia la sua presenza è limitata a Sardegna, Sicilia, Toscana e Liguria.

Foglie dense, glauche lanceolate e acuminate. Infiorescenze tipiche della specie (a ciazio) con brattee ovali, in ombrelle.

Frutto rappresentato da una capsula a sezione trigona, con tre solchi poco profondi, liscia.

Il suo habitat tipico sono le dune sabbiose e le aree costiere rocciose, le scogliere e garighe litoranee, rupi marittime, ma vegeta occasionalmente anche nei pascoli montani (sottospecie E. pithyusa. cupanii).

Arbusti Suffrutici VS. arbusti frùtici

In botanica, una suffrrutice (o suffruticosa) è pianta perenne legnosa,  con rami erbacei fino alla base di aspetto, legnosi alla base.  Hanno l'aspetto di un piccolo arbusto, i cui getti annui persistono solo nella loro parte basale (lignificata) mentre le parti superiori (erbacee) si seccano alla fine del periodo vegetativo, e soprattutto dopo la fruttificazione. Per contro, dicesi frùtice ogni arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili. Suffruticose e fruticose sono piante arbustive o assimilabili, e le fruticose sono gli arbusti prorpiamente detti, in quanto piante legnose sin dalla base (ma senza tronco, il che li differenzia dagli alberi).

Extra:

Anche il lattice di questa varietà è tossico (per ingestione) e irritante (per contatto con pelle ed occhi).  La sottospecie E. pithyusa cupanii è endemica di Sardegna, Sicilia e Corsica.

Somiglianze e varietà:
Sono state descritte le seguenti sottospecie: Euphorbia pithyusa subsp. pithyusa - Euphorbia pithyusa subsp. cupanii (Guss. ex Bertol.) Radcl.-Sm., 1968, sottospecie presente in Corsica, Sardegna e Sicilia.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Euphorbia pithyusa L.
Nome sardo:
Cagalettu, Runtza, Lattòrighe
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • il rovo selvatico (spesso chiamato anche "comune" benchè sia più propriamente il nome del R.fruticosus ) è uno dei "rovi da more". Pertanto si indica diffusamente: Rovo comune ,...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...