Acacia Saligna (Mimosa)

Acacia (Foto Sardegna Digital Library, collezione Alinari, autore Maisto Alberto)

Nota anche come "Mimosa a foglie strette", è una specie invasiva, originaria dell'Australia, introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche nel meridione d'Italia è impiegata con funzioni frangivento quasi esclusivamente nelle aree costiere (come ad esempio nel litorale di Buggerru).

Si presenta come alberello sempreverde, che può diventare alto dai 3 ai 10 m con chioma globoso-espansa di colore verde glauco
tronco eretto con corteccia grigio-brunastra; foglie da lanceolate a lungamente lineari, lunghe 3-12 cm e più, larghe 1-3 cm, con caratteristica nervatura mediana; 
infiorescenze costituite da fiori gialli leggermente profumati disposti in capolini globosi di circa 1 cm di diametro; 
frutti leguminosi brunastri con evidenti strozzature tra i semi.

Extra:

Spesso confusa con le mimose propriamente dette (Acacia dealbata) per l'infiorescenza quasi identica con i capolini gialli (ma meno profumati)
allo stesso tempo le due "mimose" sono facilmente distinguibili per le foglie, in questa specie singole e molto lunghe (fino a 20 cm) con unica nervatura mediana longitudinale.
In Sardegna è ben acclimatata e diffusa soprattutto nelle zone litoranee, dove svolge un'importante funzione stabilizzatrice delle dune (vedi Buggerru - Portixeddu Planedda).  

È anche estremamente vigorosa da giovane, spesso cresce oltre un metro all'anno.

Fenologia:
I fiori gialli compaiono all'inizio della primavera e alla fine dell'inverno, in gruppi di un massimo di dieci capolini sferici di colore giallo brillante
Habitat:
Zone costiere. Nell'areale di Buggerru l'habitat delle pinete dunali risulta strutturato come un soprassuolo, di origine prevalentemente artificiale o seminaturale, per lo più monospecifico (pino domestico) nel piano arboreo, pur con presenza di specie alloctone quali Acacia saligna, in particolare nei settori prossimi al mare. Qui l'Acacia saligna, sottrae superfici alle essenze autoctone e sono attivi programmi di eradicazione.
Somiglianze e varietà:
Ha diversi nomi scientifici, sinonimi: Acacia cyanophylla Lindley, Acacia saligna(Labill.) Mimosa saligna Labill.; Acacia cyanophylla Lindley. Spesso confusa o citata con il nome comune "mimosa" insieme a (o indistintamente da) Acacia dealbata.
Curiosità:
I semi germogliano prontamente e a volte si possono trovare centinaia di piantine sotto un albero monoparentale.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Acacia cyanophylla Lindley, Acacia saligna, Mimosa saligna, Acacia cyanophylla
Nome sardo:
Accàciu
Flora:
Divisione:
Ordine:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...