Rinolofo minore

Rinolofo minore - foto Mauro Mucedda
Areale di distribuzione:
Entità turanico-europeo-mediterranea, distribuita nell’Europa centrale e meridionale e in Africa maghrebina e nord-orientale. Tutte le regioni italiane sono comprese nell’areale della specie.
Identificazione:
Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le orecchie di forma arcuata con apice a pinna; la sella della foglia nasale ha l’apice piuttosto corto ed arrotondato e cresta molto appuntita. La colorazione della pelliccia risulta grigio bruno nella parte dorsale, mentre la regione ventrale è leggermente più chiara.
Habitat:
Segnalata dal livello del mare fino a 2000 m di altitudine. Predilige le zone calde, parzialmente boscate, anche in vicinanza di insediamenti umani. Esce al tramonto e grazie alla sua capacità di volo è un abile predatore. Le prede vengono catturate in volo oppure mentre sulla vegetazione o sul terreno. Si nutre di Ditteri, Lepidotteri, e Neurotteri e con minor frequenza di coleotteri e ragni . Siti di riposo diurno, riproduzione e svernamento in cavità ipogee o anche, all’interno di edifici.
Riproduzione:
Le colonie sono formate da qualche centinaio di esemplari e le femmine partoriscono un unico piccolo tra giugno e luglio. Gli accoppiamenti avvengono generalmente nel periodo autunnale, talvolta anche in inverno.
Status di conservazione:
Minacciata d’estinzione (vulnerabile)
Fattori di minaccia:
L’uso di sostanze tossiche per la lotta agli insetti è una delle cause maggiori di minaccia per la specie.
Grado di protezione:
di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. II e IV; L. 157/92; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Rhinolophus hipposideros
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • E’ molto simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore...
  • Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis...
  • Apertura alare 58-70 cm. Piccolo falco dalle ali strette ed appuntite ma larghe alla base. Coda relativamente lunga, squadrata e un po’ arrotondata. Dimorfismo sessuale. Le parti...
  • Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
    L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...
  • Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette.
    La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di...
  • Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno...