Corriere piccolo

Corriere piccolo, foto DigiatalLibrary
Origine zoogeografica:
Areale di distribuzione: Europa ad eccezione delle aree più settentrionali. In Italia, ed in particolare modo in Sardegna, è presente come visitatore estivo.
Areale di distribuzione:
Europa ad eccezione delle aree più settentrionali. In Italia, ed in particolare modo in Sardegna, è presente come visitatore estivo.
Identificazione:
Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare bianca. Il piumaggio superiormente è nocciola mentre inferiormente è bianco. Presenta delle fasce nere sul collo e attraverso l’occhio. Caratteristico cerchio di colore giallo intorno all’occhio facilmente osservabile a breve distanza.
Habitat:
Frequenta laghi, fiumi, ghiaieti allagati; durante l’inverno si può ritrovare lungo le coste marine. Si nutre di molluschi, insetti e ragni che cattura nell’acqua basso o in mezzo al fango. La dieta viene integrata anche con semi di piante acquatiche.
Riproduzione:
Nidifica tra la sabbia e la ghiaia in riva alle acque dolci. Il maschio costruisce diversi nidi in piccole buche scavate sul terreno e sarà la femmina a scegliere quello idoneo alla nidificazione. Vengono deposte circa 4 uova che vengono incubate per circa 25 giorni da entrambi i genitori.
Status di conservazione:
Specie non minacciata
Fattori di minaccia:
Alterazione delle sponde dei fiumi o dei laghi con conseguente asportazione di vegetazione, riducendo le aree idonee per questa specie. Inquinamento delle acque. Uso indiscriminato dei pesticidi.
Grado di protezione:
Specie inclusa nell'allegato III Convenzione di Berna
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Charadrius dubius
Nome sardo:
Tzurliotèdhu, tzurruliu conca de molenti
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti...
    L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita , è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a...
    Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una...
  • La Gallinella d’acqua è un uccello massiccio di dimensioni medie, con un piumaggio bruno – nerastro e una larga e irregolare striscia bianca sui fianchi, sottocoda bianco con...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Il maschio è alato, ha il corpo giallastro lungo 18 millimetri e le elitre brune. La femmina invece è lunga fino a 25 millimetri, è gialla con i fianchi rosa ed è attera. Entrambi...
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e un peso di 175-370 g. Sessi simili. La colorazione del piumaggio è fulvo chiaro...
  • Il Mestolone si distingue dalle altre anatre per avere il becco smoderatamente grande a spatola e grosso. Il maschio è bianco con losanga scura superiormente con lo specchio...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...