Marganai

Maerganai panoramica

Inquadramento Climatico

Il clima è quello tipico delle zone meridionali sarde con estati calde, lunghe ed asciutte ed inverni miti e moderatamente piovosi con surplus idrico da ottobre a maggio e con un deficit idrico nei mesi di luglio, agosto e parte di settembre.

Inquadramento Forestale

La vegetazione del complesso è rappresentata principalmente da macchia mediterranea, per lo più dovuta a incendi, pascolo ed attività mineraria. Seguono in termini di diffusione i boschi di latifoglie a dominanza di leccio e corbezzolo. Le sugherete per lo più miste al leccio sono diffuse maggiormente nell’Inglesiente e nel Fluminese. Le aree artificiali sono rappresentate prevalentemente da rimboschimenti puri o misti di conifere.
L’area del massiccio è altresì ricca di numerosi endemismi tra cui l’Helichrysum montelinasanum, Ophris holoserica subsp. chestermannii e Sesleria insularis subsp. morisiana, ed altre specie orofile. I corpi costieri di Funtanamare e Portixeddu rivestono un particolare interesse dal punto di vista ambientale-sistematorio, infatti rappresentano esempi notevoli di consolidamento dunale iniziati a partire dai primi anni cinquanta.
Nel territorio vive una fauna molto interessante: cinghiali, martore, volpi, gatti selvatici, conigli, lepri, ma anche il raro geotritone del’Iglesiente, la raganella sarda e il discoglosso, poi pernici, colombacci, ghiandaie, merli, poiane, sparvieri, gheppi, falco di palude e pescatore, qualche coppia di aquila reale e falco pellegrino.
Sono presenti anche mufloni e cervi, grazie al programma di ripopolamento intrapreso negli anni '70. Non si riscontrano in queste aree situazioni di sovrapascolamento. 

Telefono: 0781 20060 - 0781 20068
 

Condividi:
Scheda

Indirizzo

Foresta demiale di Marganai
CI
Italia
Servizio di appartenenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video

Le dune di Portixeddu tra Storia e Natura

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Complesso Forestale del Monte Acuto è costituito da diversi corpi di altissima valenza naturalistica con alcune delle foreste demaniali più antiche della Sardegna ricadenti nei...
  • Il complesso del Limbara (6681 ha circa) è geograficamente "concentrato" e costituito dai territori ricadenti nell’ambito del massiccio del Monte Limbara, nei suoi versanti...
  • Il COMPLESSO FORESTALE, SEDE E INFO GENERALI Il Complesso Forestale dei Tacchi Meridionali assomma 4293 ettari di territorio gestito nei comuni di Cardedu, Tertenia e Gairo. È...
  • Il complesso forestale Montalbo-Baronie, è composto da cinque unità gestionali ricadenti nei comuni di Siniscola, Dorgali, Orosei, Irgoli, Loculi, Onifai e Galtellì
  • Il complesso forestale Supramonte è composto da treunità gestionali, tra cui la Foresta Demaniale di Montes, ricadenti nei comuni di Orgosolo, Fonni e Desulo.
  • Il Complesso Forestale Tacchi Settentrionali è costituito da quattro Presidi Forestali , ricadenti nei comuni di Jerzu , Osini ed Ulassai : Bingionniga (Jerzu); Oasi Girisaire (...
  • Il Complesso Forestale Bassa Gallura – Altopiano di Buddusò è costituito da 14 corpi, distribuiti su un territorio molto vasto e variegato che va Caprera all’Altopiano di Buddusò...
  • Il complesso Forestale Linas ha una superficie totale di circa 7.640 ettari e grazie alla sua collocazione abbraccia tre regioni storiche della Sardegna: il Campidano, l’Arburese...
  • Il Complesso Forestale Perdas è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Talana, Villagrande Strisaili, Arzana e Gairo. La superficie totale è di 12408 ha...
  • Il complesso forestale Supramonte Ogliastrino è composto da due unità gestionali di base (alias U.G.B.) ricadenti nei comuni di Urzulei e Baunei. La superficie totale e di 6446...
  • Il Complesso forestale Tepilora è composto da tre Foreste Demaniali ricadenti nei comuni di Torpè e Bitti. La superficie totale è di circa 5719 ha
  • Responsabile: dott. Antonio Vinci Il complesso nasce dall'unificazione di due complessi forestali pre-esistenti nalla gestione dell' ex-Ente Foreste Sardegna , ovvero il complesso...