• Alcuni dettagli sul procedimento in generale, ed informazioni aggiuntive sulla gestione del procedimento e dei contatti con i proprietari, nel periodo CoViD e relative restrizioni...
  • Rientrano nella mission dell'Agenzia sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico regionale , nonché la diffusione e difesa dei valori naturalistici , storici e culturali propri della Sardegna...
  • Whistleblow che vuol dire " fischio " ma anche, in senso lato, segnalazione . Whistleblower è dunque un informatore che, venuto a conoscenza di un episodio di illecito reale o potenziale , segnala quanto accaduto (o avvisa che sta per accadere)...
  • Consulta la pagina di Bandi & Atti direttamente a questo LINK : una banca dati aggiornata, che permette di cercare, leggere e scaricare i BANDI DI GARA, gli AVVISI, i CONCORSI, le DELIBERE dell' organo politico dell'Agenzia FoReSTAS...
  • Un quadro informativo completo, con i riferimenti al sistema Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Sardegna - di cui l'Agenzia FoReSTAS è parte integrante...
  • La Rete Escursionistica della Sardegna (RES) viene istituita nel 2017 . Dal 2019 la Regione si è dotata di norme tecniche per gestire e progettare lo sviluppo dei sentieri , attraverso Agenzia FoReSTAS . L'ultima revisione del Regolamento regionale è del 2021 ...
  • Strumento concepito nel 2007 che disegna le strategie di tutela e incremento delle risorse forestali in Sardegna. Definisce l'obiettivo della gestione forestale sostenibile e resta un riferimento, richiamato anche in Legge Forestale Regionale (L.R. n. 8/2016) ...
  • Quasi tutte le Foreste Demaniali originano da terre comuni o ademprivi . Sin dal periodo feudale i boschi furono conservati con cura: le popolazioni locali avevano il diritto d'uso (legnatico, ghiandatico, pascolo) e il feudatario il diritto di caccia ...

Notizie ed eventi

25 Giugno 2024

Si svolgerà a Santu Lussurgiu il 27 giugno 2024 a partire dalle ore 10.30 la giornata conclusiva del Progetto che ha avuto Forestas capofila. Era nato dopo il grande rogo del Montiferru del luglio 2021 , con l’...

20 Giugno 2024

Con Delibera di Giunta Regionale e successivo Decreto della Presidente della Regione, il dottor Salvatore Piras è stato incaricato quale Amminitratore Unico e Legale Rappresentante dell'Agenzia Forestas...

13 Giugno 2024

Incontro sulle tecniche selvicolturali sostenibili nelle fustaie transitorie di leccio (selvicoltura d’albero) - si svolgerà presso i siti dimostrativi di intervento del progetto LIFE Go Pro For Med con un confronto su obiettivi...

05 Giugno 2024

Il primo appuntamento della Campagna divulgativa " NON SI SCHERZA CON GLI ALBERI " è fissato per il 5 giugno 2024, alle ore 17:30 , con il webinar su " Foreste, clima e biodiversità ". Il webinar è in diretta...

05 Giugno 2024

Un'iniziativa di ANARF con Forestas tra i sottoscrittori della lettera aperta con cui si chiede una maggiore attenzione sulle tematiche forestali, nella salvaguardia e valorizzazione di questo bene primario, che occupa vaste...

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

Tutela forestale e faunistica

Scrofularia, Esterzili (foto A.Saba)

Erbacea perenne con fusto a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso. Endemismo sardo-corso, ha proprietà cicatrizzanti...

Bombo su fiori di Timo_C.Mascia AFNI Sardegna

Imenottero della famiglia degli Apidae:  è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. 

Schiuma della sputacchina (foto C.Mascia - AFNI Sardegna)

Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge... 

bacche di ginepro coccolone

Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli.